Un recente lavoro pubblicato su“Proceedings of the National Academy of Sciences”ha contributo a chiarire come lo stress cronico alteri le risposte adattive del cervello a stimoli stressogeni nuovi o abituali. Tale studio ha permesso di comprendere i substrati molecolari che sottendono i meccanismi di neuroplasticità adattiva e maladattiva. In particolare, è stato dimostrato come l’ambiente sia capace di alterare il funzionamento di specifici circuiti neuronali attraverso modifiche epigenetiche che impattano sull’omeostasi della trasmissione glutamatergica, nota svolgere un ruolo cruciale nei processi di apprendimento e memoria.
Tale lavoro condotto dalla Dr.ssa Nasca e coordinato dal Prof McEwen della Rockfeller University di New York, è frutto della collaborazione tra diversi laboratori di ricerca, tra cui l’Università ‘La Sapienza’e la Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini Roma che hanno siglato recentemente un accordo di collaborazione.
Reference
Nasca C, Zelli D, Bigio B, Piccinin S, Scaccianoce S, Nisticò R, McEwen BS. Stress dynamically regulates behavior and glutamatergic gene expression in hippocampus by opening a window of epigenetic plasticity. Proc Natl Acad Sci U S A. 2015 Dec 1;112(48):14960-5. doi: 10.1073/pnas.1516016112